LEONI PER AGNELLI

Una volta, credo fosse il 2010, ero alla festa dell’Unità del parco Secchia di Villalunga, in provincia di Reggio Emilia. Forse non si chiamava più “Festa dell’Unità”, ma in Emilia le feste dell’Unità le continui a chiamare festa dell’Unità per sempre, anche se da domani dovesse iniziare ad organizzarle Casa Pound. Che poi povero Ezra, finire tirato in ballo alla cazzo di cane così solo perché non si poteva chiamarle “Casa Benito” o “Casa Salò” che altrimenti si vedeva.

Comunque, fatto sta che sono a Villalunga al parco Secchia e c’è un dibattito sulla musica in Italia che non ricordo come si chiamasse, ma era il classico dibattito dove ci sono un poco di ospiti e c’è un assessore, un cantante, un giornalista, uno che tutti si chiedono chi sia e perché sia lì.

Il cantante che partecipava al dibattito era Alberto Fortis. Alberto Fortis era appena andato a “Music Farm”, credo. Non so se fosse quello, che io quei cosi lì non li ho mai guardati perché non mi piace l’idea. Comunque, era uno di quei cosi lì.

Io e mia moglie ci stavamo godendo una passeggiata dopo cena, che è quello che in genere vai a fare a Villalunga al Parco Secchia quando c’è la festa dell’Unità, visto che c’è sempre fresco anche d’estate.
Siamo lì che passeggiamo e uno del dibattito chiede ad Alberto Fortis come mai sia andato a Music Farm, lui che fa musica di qualità.

(Un giorno mi spiegherete anche perché la musica di chi ti piace è “di qualità” automaticamente indipendentemente dal tipo di musica, ma questo è un altro discorso).
Fortis disse che non bisognava demonizzare i talent ed essere snob, infatti lui disse che era andato a “Music Farm” proprio perché voleva portare la musica di qualità in un programma dove solitamente non c’era.

Disse proprio così, che mi immagino come erano contenti quelli che erano a Music Farm con Fortis a sentirsi dire implicitamente che loro facevano musica di terza scelta mentre lui faceva quella di qualità.

Perché quell’anno lì Fortis andava in giro da solo nei dibattiti d’estate e c’erano quelli che si fermavano a guardarlo dicendo

“Dai, quello che era a Music Farm” (strano il fatto che non aggiungessero “dai, quello che fa musica di qualità”, ma non si può avere tutto).
Come accadde quella sera a Villalunga di Casalgrande, quando un giornalista, un assessore e uno che non so chi fosse, chiesero a Fortis di parlare della sua musica di qualità.
Poi successe che l’anno dopo (2011) a Casalgrande organizzarono un sacco di concerti al Teatro De André e uno di questi era di Alberto Fortis, che faceva musica di qualità. La cosa funzionò, tanto che Fortis tornò anche qualche anno dopo (2015) a Casalgrande a suonare la sua musica di qualità.
Sempre nel 2011, a Casalgrande, organizzarono anche una data di Robyn Hitchcock, ma purtroppo la dovettero annullare. Non avevano venduto abbastanza biglietti.

Capita, quando non fai musica di qualità.

(Sabato 14 suono a Firenze, Bar Ulisse, area San Salvi. Gratis. Musica di qualità, ci mancherebbe)

A Roma nr. 2 – Postilla (Ma anche a Udine e Pistoia, per dire. E sabato a Firenze)

Io a Roma non ci avevo mai suonato. Ci ho suonato il 3 Aprile, un mese fa, una domenica. Al Pigneto, il quartiere dove stanno succedendo tutti questi begli accadimenti dei localini che chiudono.

Sono stato a suonare in un posto chiamato Klamm, dove ho conosciuto Emiliano Angelelli, che è uno proprio bravo, che organizza le cose per bene, mi sono divertito molto, ospitalità squisita.

Ho dormito in un B&B a cinquanta metri dal locale. Pulito, ben tenuto eccetera. Ho trovato parcheggio sotto al B&B, solo che ero un poco sulle strisce pedonali e io che sono un provinciale mi facevo dei problemi ad avere la macchina lì, poi ho capito che se a Roma non parcheggi da cazzo ti guardano male.

Mentre sono lì che entro, vedo un tizio che si apposta sotto una finestra e spia dentro. Mi faccio i cazzi miei, poi entro e dopo un poco, mentre cerco di dormire un attimo, sento un gran casino. Esco e c’è un tizio che urla dietro all’altro tizio, arrivano alcuni amici, si urlano in faccia cose, alcuni hanno un bastone in mano. Arriva la polizia, prende i documenti, i tipi continuano a girare con il bastone. I poliziotti hanno l’aria di quelli che verrebbero sopraffatti in un secondo, se solo i tizi volessero. Ad un certo punto, il tizio più rumoroso, il classico coatto romano, va in casa e si prende una birra e poi torna fuori. L’altro gli urla delle cose su sua madre, allora il tipo dà la birra in mano al poliziotto dicendogli “Me la reggi?” e poi prende un bastone in mano e minaccia quell’altro. Il poliziotto stà lì con la birra in mano per un minuto, come un cameriere qualsiasi, sbadigliando. Poi il tipo torna. I poliziotti prendono i nomi, mentre lui appoggia la lattina di birra sul tergicristallo della macchina della polizia. I tipi si minacciano a vicenda davanti a tutto il quartiere, la polizia se ne va dopo che l’altro tipo (quello che urlava le robe sulla madre) se ne è andato. Poi i tizi continuano ad urlare per strada, con i bastoni in mano. Tutto sotto la mia finestra.

Però il problema del Pigneto è la musica dal vivo che richiama i malintenzionati. Il problema di Pistoia è che ci suonano dentro in acustico e disturbano. Il problema di Udine è che gli africani telefonano a casa scroccando un wi-fi.

Sabato sera suono a Firenze, a San Salvi, al Bar Ulisse, nell’ex-manicomio. Sempre che non arrivino i matti, con una divisa, a far finta di essere dalla parte della legge.

Corradini sindaco (Quello che sta succedendo a Roma, ma mica solo a Roma)

Quando ero piccolo, nel mio quartiere c’erano gli eroinomani. Se ne stavano lì a cinquanta metri da dove noi prendevamo l’autobus. Facevo le elementari. Stavano accampati in una cabina dell’Enel di fianco al parcheggio del bar. La cabina dell’Enel veniva chiamata “LA cabina” e quelli erano i “cabinati”, che era un modo gentile per dire che erano degli eroinomani. I cabinati non ci sfioravano neppure, se ci avvicinavamo ci mandavano via.

Un giorno capimmo che c’era un tacito accordo tra i genitori del quartiere e i cabinati. L’accordo era che loro non dovevano farsi vedere mentre si drogavano da noi bambini. Se succedeva, li avrebbero ammazzati di botte.

Oggi, i genitori che dicono che portano i bambini a scuola in macchina perché “Sennò chissà chi incontrano” mi fanno ridere. Principalmente perché noi ci andavamo a piedi, passando da soli (e facevamo le elementari) di fianco ai cabinati. Che non ci hanno mai disturbato. Perché altrimenti li ammazzavano di botte. Le cose tipiche degli eroinomani (rubare o fare le seghe e i pompini ai vecchi per trovare i soldi, bucarsi e sdraiarsi con gli occhi a spillo) le facevano da un’altra parte, di nascosto e in silenzio, nessuno sapeva.Ogni tanto uno spariva e poi tornava dopo qualche ora, ma noi non ci accorgevamo di niente.  Al limite vedevamo qualche iniziativa di gruppo, tipo quella volta che hanno fatto il “giochino del buondì”, che consiste nel comprare un “Buondì motta” e poi dargli un morso ogni passo camminando normale senza fermarti e in dieci passi devi aver finito il buondì (Sembra, ma non è facile per niente. In genere finisce che dopo sei passi stai sputando fuori il buondì per strada e tutti ridono come pazzi a vederti soffocare. Provate, fa molto ridere).

Ogni tanto qualche cabinato moriva di overdose, oppure spariva e andava in comunità, oppure cambiava compagnia di eroinomani e basta. Dopo qualche anno, i cabinati sono spariti tutti. Non ricordo esattamente come sia successo, sono spariti e basta. Qualcuno morto, qualcuno in comunità, qualcuno non lo so.

Ad un certo punto noi, che nel frattempo eravamo diventati adolescenti, abbiamo cominciato a ritrovarci in quella cabina lì. Stavamo lì. Senza l’eroina, ma intanto stavamo lì. Era un punto logisticamente comodo per stare in pace a farsi i cazzi propri non lontano da un bar. Quando sei giovane vuoi stare lontano da occhi indiscreti a farti i cazzi tuoi, ma succede che poi fai rumore e quindi ti sentono. Come tutti i ragazzi, facevamo un gran casino per strada. Parlavamo forte, facevamo un poco gli spacconi, qualche moderatissimo atto di vandalismo (Tipo quella volta che volevamo cambiare nome ad un viale e abbiamo pensato di cancellare il nome a colpi di scalpello a mezzanotte di un giorno lavorativo). Le solite cose, insomma.

Tutto il quartiere ci detestava, come normalmente le famiglie che lavorano detestano i giovani che girano senza fare un cazzo e fanno casino. Le solite cose.

C’era un tizio, un signore in pensione che faceva i lavoretti in tutto il quartiere, si chiamava Corradini, il nome non l’ho mai saputo. Era il classico tipo che ti si rompe la tapparella e chiami Corradini, mica un tecnico. Poi se Corradini non ci riesce, ti rivolgi ad un professionista.

Lui non si lamentava. Corradini veniva tutte le mattine con la scopa e la paletta e puliva la cabina, dove noi avevamo lasciato regolarmente un poco di merdaio, principalmente perché eravamo dei maleducati del cazzo, anche se all’epoca ci sentivamo molto fighi.

Gli altri “grandi” del quartiere gli dicevano spesso su. Dicevano che a noi bisognava stangarci, bisognava chiamare la polizia, bisognava insegnarci l’educazione a bastonate. Bisognava darci un taglio con noialtri, che vedrai che se andavamo alla cabina degli eroinomani anche noi saremmo diventati così.

Io mi ricordo una volta che lui, davanti a diverse persone che si lamentavano molto forte, rispose più o meno che di avere dei giovani come noi avrebbero dovuti essere tutti molto contenti e che era una bella fortuna, per il quartiere, avere dei giovani come noi.

Le persone che si lamentavano molto forte allora risposero che non era mica tanto una fortuna, noi facevamo un casino infernale, eravamo rumorosi, disturbavamo la quiete pubblica.

A quel punto Corradini disse una cosa che io non dimenticherò mai. Disse (il virgolettato è mio, ma si fa per capirsi)

“Guardate che fin quando i giovani li sentite fare rumore, vuol dire che sapete dove sono e cosa fanno. Quando cominciate a non sentirli più, è in quel momento lì che dovete avere paura. Perché non sapete cosa fanno e se non si fanno sentire, vuol dire che ci tengono a farlo di nascosto. E se lo fanno di nascosto, allora potrebbe essere qualcosa di pericoloso. E quando lo scoprirete, allora magari sarà troppo tardi, poi dopo piangete. Che sono i vostri figli, quelli lì”

Personalmente, quando ho sentito parlare della chiusura del Dal Verme e di altri circoli a Roma, ma anche quando ho sentito della polizia che va a dire a quelli del MissKappa a Udine che devono spegnere il Wi/Fi perché altrimenti gli stranieri vengono ad usarglielo per telefonare a casa, io non ho mica tanto pensato alla cultura, all’arte, a quelle robe lì e ai grandi discorsi (più che legittimi, ci mancherebbe) che sento spesso fare per difendere quel tipo di associazioni. Associazioni che, sarà un caso, cominciano a venire colpite trasversalmente con motivazioni spesso risibili.

La cosa che mi fa davvero incazzare, personalmente,  è vedere che noi che facevamo un casino stiamo diventando sempre più “gli altri grandi” ma tra di noi non sembra esserci nessun Corradini. E, quando ci si rompe la tapparella, ci va bene lasciata giù, che non si veda e non si senta niente. Un giorno, forse, non ci sentiranno nemmeno piangere.

 

A me piaceva il concertino. Quello con la granella e l’amarena dentro. E dire che l’amarena mi fa schifo. Però il croccante dell’Algida era più buono, ché aveva la granella grossa.

Una volta, sarà stato il 1995 o giù di lì, ero a bere qualcosa con uno di un gruppo che era stato invitato al concerto del primo maggio. Mi disse che avevano deciso di non andare, perché li avrebbero fatti suonare molto presto e “Non c’era la televisione”. Disse che se non c’era la televisione, allora non ne valeva la pena. Lo stesso gruppo, in quel periodo lì, in ogni concerto diceva dietro a Berlusconi dal palco e parlava (sempre dal palco) di “Telecrazia”, diceva (sempre dal palco) che un milione di persone in piazza contro Berlusconi non servivano a niente perché gli italiani erano un branco di rimbambiti dalla televisione. Penso che avessero ragione in tutto, però ora il gruppo al primo maggio ci va spesso, ci va in orari che la televisione c’è e dice sempre delle cose belle su questa piazza, sui sindacati, cose così.

Anni fa, un rapper che stava suonando al primo maggio, si fermò dalla sua performance perché la televisione interrumpe il collegamento per fare andare il tg3. Poi, quando riprese il collegamento, ricominciò a cantare. Alcune centinaia di migliaia di persone che erano lì non contavano niente, erano solo tappezzeria. Ci voleva la tv.

Ogni tanto succede che un gruppo o un artista di quelli che vengono invitati al primo maggio venga tagliato dalla televisione e da qualche anno a questa parte, quando succede, si arrabbia molto e mette un pistolotto su un social network circa la mancanza di rispetto o dice cose tipo “Vaffanculo” o mostra il dito medio. Si incazza perché non va in televisione.

Ogni anno succede che ci si lamenti della qualità dell’audio del concerto del primo maggio, che in effetti fa sempre schifo perché in Italia i fonici in tv non riescono a fare sentire le frequenze basse, si vede che c’è qualcosa che non va nelle loro orecchie. Però il concerto lo si guarda in televisione.

Ogni anno succede che si commenti il concerto del primo maggio dicendo che fa schifo, ed in effetti fa abbastanza schifo, che se devo pensare al cast del concerto di quest’anno, io ad esempio ho solo tre o quattro dischi in casa su quei duemila che ho. Poi però, questo concerto che ci fa schifo a tutti, poi succede che un anno ci invitano e allora non fa più così schifo anzi è una bella esperienza, è una bella occasione, comunque si va in tv e magari dopo per un annetto ai nostri concertini c’è un poco più gente che di solito non c’è un cane e c’è gente che aspetta il primo maggio solo per quella cosa lì. Per la televisione.

Ogni anno succede che il concerto fa schifo, poi arriva un tizio che conosciamo sul palco e allora “Grande!!!”, “Te lo meriti”, “Bravo”, “Tizio e Caio in diretta sulla Rai, daje!!!” Perché lo vediamo in televisione.

2 Maggio. Stamattina vado in ceramica, a lavorare. La televisione non c’è.

Pubblicato in News