IL CONCETTO (del primo maggio)

Una volta, il primo maggio di qualche anno fa, stavamo andando a vedere un nostro amico al pronto soccorso che era caduto in moto. Io e mia moglie stavamo ascoltando alla radio il concerto del primo maggio. Stava suonando Caparezza. Ad un certo punto arrivò la presentatrice di turno e disse che dovevano dare la linea al tg3. Caparezza e i suoi vennero fatti scendere dal palco e dopo il tg3 suonarono i pezzi mancanti, stando a quello che dicevano gli speaker radiofonici.

C’erano qualcosa tipo cinquecentomila persone, un numero di quelli lì che non riesci neanche a quantificarlo. Una folla enorme.

Però il concerto si doveva interrompere. Tutta quella folla che saltava e ballava e si divertiva come pazzi dovette fermarsi, perché se non c’era la televisione non esisteva.

Quando tornò la tv il concerto riprese e la folla saltava cantando “Chi non salta Berlusconi è”, mostrava le bandiere del Che, i presentatori dicevano che loro erano dalla parte dei lavoratori, tutte quelle robe lì.

Il pubblico quando veniva inquadrato salutava la tv con la manina, come se li avessero accesi di colpo. A parte le bandiere rosse e quelle robe lì sembrava di essere al Festivalbar negli anni 80.

I cantanti quando salivano su dicevano “ROMAAAAAAAAAA” e “SIETE TANTISSIMIIIIIII”.

Avrebbero dovuto dire “Siete tantissimi, ma non contate un cazzo”.

 

 

Il giorno del disco.

Oggi è la giornata dei negozi di dischi.

Se c’è una cosa che ho capito in tutti questi anni è che “la giornata del (riempite lo spazio)” si fa quando una cosa non c’è più e bisogna inventarsi una “giornata del (riempite lo spazio)” altrimenti la cosa che avete messo nel “riempite lo spazio” non ce la fileremmo mai e poi mai.

In questo modo c’è chi non se lo ricorda mai e va alla caccia del “riempite lo spazio” con enfasi, pronto a salvare il “riempite lo spazio” dal resto del mondo cattivo.

Ieri sera ho letto una bella intervista a Maurizio Blatto, uno che scrive e che ha un negozio di dischi. Ha fatto un libro chiamato “L’ultimo disco dei mohicani” che è più o meno la versione italiana di “Alta fedeltà” e devo dire si legge che è un piacere. In questa intervista Blatto dice che odia il “Record Store Day”.

A me è capitato solo una volta di essere in un negozio durante il “Record store day” e ho visto quelle facce un poco saputelle dei clienti che vengono in negozio solo quel giorno a comprarsi una stronzata, guardando il negoziante un poco con quella faccina da saputelli che vengono a farti un favore e solo per il fatto di essersi presentati in negozio un giorno all’anno vorrebbero pure un “grazie”, magari. “Altrimenti col cazzo che mi rivedi l’anno prossimo” sembrano dirti, hanno quella faccia che nei legal thriller americani hanno gli avvocati dei cattivi quando sembrano averti in pugno a tre quarti del film. Il negoziante ha la faccia dell’avvocato eroe del buono, solo che è rassegnato perché difficilmente troverà la soluzione del caso mentre guarda un sottobicchiere in un bar del Kentucky per una trovata del regista.

Blatto l’idea geniale l’ha trovata. L’ha trovata guardando i vecchi 45 giri che non voleva mai nessuno a 50 centesimi. Ci ha scritto sopra “Esclusiva Backdoor record store day 2013” (“Backdoor” è il nome del suo negozio a Torino) e poi li ha esposti in bella vista.

Un sacco di gente li ha comprati, diventandone di colpo avida.

Non so cosa voglia dire, so solo che la cosa mi sta facendo riflettere.

So che ho pensato che prima o poi arriveremo pure a un “Small Club Concert day”, dove una volta all’anno suoneremo davanti ad un locale pieno che ci segue con attenzione, perché quel giorno devono concedercela a noi canzonettisti. Quel giorno non parleranno di cazzate, non sorseggeranno gli spritz a 6 euro l’uno facendoti una foto con lo smartphone per poi dire “Io c’ero” oppure si limiteranno a non farsi mai e poi mai vedere per poi dire di continuo quanto è importante la musica per loro e che è un peccato che i piccoli club chiudono e che è uno scandalo che la musica in Italia sia in mano a quei talent show che peraltro guardano tutte le settimane conoscendo a memoria concorrenti, giudici, pettinature, battibecchi e così via.

Già ho il terrore delle facce che troveremo una volta scesi dal palco. Intanto vado a vedere su google qualche bar nel Kentucky, non si sa mai…